Sa Dingding: etnicità nel pop cinese.
Sà Dǐngdǐng 萨顶顶, nome d’arte di Zhōu péng 周鹏, è una cantante e compositrice musicale cinese nata nel 1983, lanciatasi sulle scene per la prima volta nel 2001 con un pezzo dance dal nome Dōng bā lā 咚巴啦, il quale portò l’artista diciottenne a vincere il premio come miglior artista dance cinese dell’anno.
Il successo vero e proprio arrivò però a partire dal 2007, con un cambio radicale del look e dello stile musicale proposto. La canzone Alive (in cinese Wàn wù shēng 万物生, la quale esiste in due versioni, una in cinese e una in sanscrito) divenne di grandissima popolarità in tutta la Cina, portando Sa Dingding ad essere conosciuta anche a livello internazionale, tanto che diversi album dell’artista iniziarono ad essere pubblicati in Occidente in versioni che presentavano i titoli delle canzoni in inglese. Ad oggi, Alive rimane la canzone più conosciuta della cantante, la quale ha continuato a sfornire ottimi pezzi musicali negli anni successivi. Nel nuovo stile proposto l’artista canta in cinese, tibetano, sanscrito, in alcune lingue morte come il Laghu e in una lingua inventata dalla stessa cantante per esprimere al meglio le proprie emozioni all’interno delle canzoni. Sa Dingding ha affermato che “non c’è modo più naturale di esprimersi per me che utilizzare una lingua inventata da me stessa. Questo permette agli ascoltatori di usare l’immaginazione per capire a fondo cosa dice una canzone. Ognuno di essi alla fine coglie qualcosa di diverso”. La musica proposta dalla cantante si distacca da quello che è il pop mainstream cinese e, come ha sottolineato lei stessa, cerca di apportarci un po’ di originalità e di innovazione.
Si tratta di brani musicali dal forte sapore etnico, caratterizzati dall’alternanza di strumenti tradizionali a suoni elettronici e moderni, con testi spesso complessi ed evocativi. Personalmente entrai a conoscenza di questa cantante durante un viaggio in Cina, innamorandomi immediatamente della sua voce particolare e dei suoi contrasti musicali. A colpirmi fu in primo luogo il brano Capricorn (Lái zhě mó jié 来者摩羯), ma sono moltissime le canzoni che meritano di essere citate, tra le quali troviamo Ha Ha Li Li (Tiān dì jì 天地记) dal video dark e i testi psichedelici. Tra gli ultimi brani di maggiore popolarità troviamo due canzoni utilizzate come colonna sonora di due serie tv ovvero il brano Xuán zhī yòu xuán 玄之又玄 e Zuǒ shǒu zhǐ yuè 左手指月.
Le canzoni nascono generalmente dai numerosi viaggi compiuti dall’artista nelle più svariati parti della Cina, dal Tibet alla Mongolia Interna, dalle campagne dello Yunnan a Pechino. Something Like a Shadow is Following You (in cinese Rú yǐng suí xíng 如影随形) è un brano che accosta l’Inno alla gioia a cori orientali. Nacque da una visita dell’artista a un piccolo villaggio abitato dalla minoranza etnica cinese Miao. In tale villaggio, infatti, Sa Dingding udì un coro di persone cantare la Sinfonia n.9 di Beethoven. L’artista è anche spesso disegnatrice degli stessi abiti scenografici che indossa nelle foto ufficiali e durante le sue performance dal vivo. La cantante ha affermato in un’intervista di non volersi soffermare esclusivamente sulle influenze musicali etniche cinesi, ma di volersi aprire in futuro anche a quelle arabe e africane.
Nel febbraio del 2016 Sa Dingding finì sulle testate di molti giornali in quanto, durante una performance televisiva sulla CCTV, iniziò a cantare tenendo il microfono al contrario, rivelando così di cantare in playback (qui il video). In Cina, dopo le critiche a seguito delle esibizioni tenutesi per le Olimpiadi del 2009, cantare in playback è vietato e i cantanti che lo fanno rischiano di essere multati. Nonostante questo sono ancora molti i programmi che invitano i cantanti a farlo e, nel caso di Sa Dingding, non si sa di chi sia stata la scelta, se sua o imposta. Lo stesso commento fatto dalla cantante sulla sua pagina Weibo poco dopo l’esibizione, ovvero “A quanto pare dovrò imparare a recitare meglio”, è scomparso dopo poche ore.
Per chi volesse fare un po' di esercizio linguistico, vi saluto con il testo di Zuǒ shǒu zhǐ yuè 左手指月:
左手握大地右手握着天 zuǒ shǒu wò dà dì yòu shǒu wò zhe tiān
掌纹裂出了十方的闪电 zhǎng wén liè chū le shí fāng de shǎn diàn
把时光匆匆兑换成了年 bǎ shí guāng cōng cōng duì huàn chéng le nián
三千世 如所不见 sān qiān shì rú suǒ bù jiàn
左手拈着花右手舞着剑 zuǒ shǒu niān zhe huā yòu shǒu wǔ zhe jiàn
眉间落下了一万年的雪 méi jiān luò xià le yī wàn nián de xuě
一滴泪 啊啊啊 yī dī lèi ā ā ā
那是我 啊啊啊 nà shì wǒ ā ā ā
左手一弹指右手弹着弦 zuǒ shǒu yī dàn zhǐ yòu shǒu dàn zhe xián
舟楫摆渡在忘川的水间 zhōu jí bǎi dù zài wàng chuān de shuǐ jiān
当烦恼能开出一朵红莲 dāng fán nǎo néng kāi chū yī duǒ hóng lián
莫停歇 给我杂念 mò tíng xiē gěi wǒ zá niàn
左手指着月右手取红线 zuǒ shǒu zhǐ zhe yuè yòu shǒu qǔ hóng xiàn
赐予你和我如愿的情缘 cì yǔ nǐ hé wǒ rú yuàn de qíng yuán
月光中 啊啊啊 yuè guāng zhōng ā ā ā
你和我 啊啊啊 nǐ hé wǒ ā ā ā
左手化成羽右手成鳞片 zuǒ shǒu huà chéng yǔ yòu shǒu chéng lín piàn
某世在云上某世在林间 mǒu shì zài yún shàng mǒu shì zài lín jiān
愿随你用一粒微尘的模样 yuàn suí nǐ yòng yī lì wēi chén de mó yàng
在所有 尘世浮现 zài suǒ yǒu chén shì fú xiàn
我左手拿起你右手放下你 wǒ zuǒ shǒu ná qǐ nǐ yòu shǒu fàng xià nǐ
合掌时你全部被收回心间 hé zhǎng shí nǐ quán bù bèi shōu huí xīn jiān
一炷香 啊啊啊 yī zhù xiāng ā ā ā
你是我 无二无别 nǐ shì wǒ wú èr wú bié
.................................................................................
“Tra Cina e Italia” punta ad essere un punto di riferimento, in particolare (ma non solo) per coloro situati tra Modena e Reggio Emilia, per coloro che vogliono capire di più o per quelli che hanno a che fare con il mondo cinese. Quello che sogno è di riuscire a portare un po’ di Cina autentica anche qui, avvicinando le persone a un mondo di cui sanno molto poco o di cui hanno una visione non sempre corrispondente alla realtà. Sul sito verranno pubblicati regolarmente post che parlano della Cina e che vorrei condividere con tutti coloro che condividono questa passione. Dalla cultura al cibo, dalla lingua ai viaggi. Cercherò di inserire nei post anche alcuni scatti a cui sono particolarmente legato, scelti tra le migliaia di foto fatte in questi anni. “Tra Cina e Italia” offre diversi servizi, come per esempio corsi di lingua cinese (sia per privati che per aziende) o di italiano per cinesi. Servizi di traduzione ed interpretariato, così come di accompagnatore viaggi. Corsi e serate, portate avanti insieme ad un cuoco professionista, per imparare a cucinare il cibo cinese (quello vero). Si organizzano anche eventi dedicati all’approfondimento della cultura e della società cinese.
Film, libri e musica
Ti potrebbero interessare anche